Geotermia

Esistono due “geotermie“: Quella “classica“, relativa allo sfruttamento di anomalie geologiche o vulcanologiche, riguarda la produzione di energia elettrica e le acque termali utilizzate a fini di riscaldamento. Quella a “bassa entalpia“, utilizzabile in ambito civile, relativa allo sfruttamento del … Continua

Pompe di Calore

Come funziona una pompa di calore? Il fluido refrigerante viene utilizzato come mezzo per trasferire il calore da un ambiente, l’aria esterna, ad un altro, la stanza che abbiamo la necessità di riscaldare (oppure viceversa, se vogliamo raffrescare). La Pompa … Continua

Cogenerazione

La cogenerazione e la trigenerazione sono argomenti di grande attualità. Provvedimenti normativi e legislativi atti a promuovere l’utilizzo esteso di queste proposte tecnologiche sono in dirittura d’arrivo e se ne prevedono di conseguenza importanti sviluppi applicativi.

Biomassa

Da vecchia legna a nuova biomassa La realizzazione di un impianto termico efficiente e funzionale non è legata solamente al generatore di calore ma è influenzata soprattutto dalla sua integrazione con l’impianto e da un preciso sistema di regolazione. Pur … Continua

Solare Termico

I pannelli solari termici Cos’è un pannello solare termico? Il pannello solare serve a catturare l’energia che giunge dal Sole sulla Terra e ad utilizzarla per produrre acqua calda ad una temperatura che può raggiungere anche 60-70°C. In un pannello … Continua