Solare Termico

DETRAZIONE FISCALE DEL 65% PROROGATA FINO AL 31/12/18

 

Per energia solare si intende l’energia prodotta sfruttando direttamente l’energia irradiata dal Sole verso la Terra.

Costantemente il Sole trasmette sull’orbita terrestre 1367 watt per m2. Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera ruotante, l’irraggiamento solare medio, alle latitudini europee è di circa 200 watt/m2. Moltiplicando questo valore medio per la superficie dell’emisfero terrestre esposta a insolazione, risulta che in ogni istante il sole ci beneficia di circa 50 milioni di GW, pari a circa 10 mila volte la richiesta mondiale di energia.

(Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera sul web)

I pannelli solari termici

Cos’è un pannello solare termico? Il pannello solare serve a catturare l’energia che giunge dal Sole sulla Terra e ad utilizzarla per produrre acqua calda ad una temperatura che può raggiungere anche 60-70°C.

3-4 In un pannello solare si distinguono le seguenti parti:

  • il pannello solare vero e proprio che permette di trasformare i raggi solari in calore;
  • il serbatoio di accumulo dell’acqua calda (detto anche boiler o accumulatore), le cui dimensioni sono ottimizzate per consentire di soddisfare le varie esigenze che dipendono dalle condizioni climatiche, dal tipo di richiesta dell’energia e da condizioni di carattere economico. Se si tengono presenti sia gli aspetti tecnici che economici il campo dei valori ottimali è generalmente compreso tra i 50 e i 100 lt per mq di area captante. Oltre al dimensionamento, l’isolamento del boiler costituisce un fattore importante nel buon funzionamento del sistema in quanto, riducendo l’energia dispersa, aumenta quella disponibile all’utenza. E’ importante perciò tener conto del grado di isolamento dei bollitori, soprattutto se sono esterni come succede negli impianti a circolazione naturale.

Esistono due tipi di sistemi:

  1. sistemi completi a circolazione naturale: abbinano prestazioni elevate e una lunga durata a semplicità di applicazione. Soluzioni applicative da 200 e 300 litri, adatte alla produzione di acqua calda sanitaria per 2-6 persone sono caratterizzate da basso costo d’installazione ed elevato standard d’efficienza. Tutti i sistemi a circolazione naturale si basano sul principio che il fluido del circuito primario, riscaldato dal sole, si dilata, diventa più leggero e tende a salire verso l’alto, provocando un movimento naturale del fluido medesimo. (Fonte: Conergy)
  2. sistemi completi a circolazione forzata: soddisfano le esigenze di produzione d’acqua calda sanitaria e/o integrazione al riscaldamento per l’utilizzo in ambito residenziale e componenti per impianti solari di più grandi dimensioni adatti a hotel, uffici, centri sportivi, piscine. I sistemi a circolazione forzata sono quelli in cui il liquido del circuito primario è spinto da una pompa. L’installazione dei sistemi a circolazione forzata è necessaria in tutte le situazioni in cui il serbatoio di accumulo dell’acqua non può essere posizionato ad un livello più alto dei pannelli solari. Questi sistemi sono dotati di boiler a doppio scambiatore: quello solare posto inferiormente e quello di integrazione posto superiormente. (Fonte: Conergy, Assolterm – associazione italiana solare termico)

Le applicazioni

Gli impianti solari possono essere destinati a: produzione di acqua calda sanitaria per la casa, come pure per riscaldare gli ambienti.

Possono servire a singoli nuclei familiari, ad edifici di più famiglie, come condomini, o a strutture ospedaliere, di accoglienza per anziani, scuole, camping, impianti di balneazione… Molto convenienti sono poi le applicazioni nel riscaldamento di piscine, dove è richiesta una temperatura dell’acqua dai 20 ai 27 °C facilmente raggiungibile dai sistemi solari, e nel settore alberghiero, dove, soprattutto nella stagione estiva, il fabbisogno di acqua calda sanitaria è molto elevato, e ben si associa alla disponibilità di energia solare. Infine l’uso dell’energia solare nel settore agricolo è particolarmente adatto nel riscaldamento delle serre e nei processi di essiccazione dei prodotti agricoli. (Fonte: Assolterm – associazione italiana solare termico)

I PLUS

L’installazione di impianti solari per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria comportano risparmi di energia che possono variare dal 20% al 40% della domanda totale di calore e dal 50% al 80% per la produzione di acqua calda sanitaria. (Fonte: Assolterm – associazione italiana solare termico) Per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e/o per l’integrazione al riscaldamento, la Finanziaria prevede, un rimborso del 65% della spesa sostenuta sotto forma di detrazione dell’imposta lorda da “spalmare”, in 10 anni. (Fonte: Enea) L’ottenimento del beneficio fiscale del 55 % è valido per fornitura e posa in opera di impianti solari termici collegati alle utenze, anche in integrazione con impianti di riscaldamento, nonché di tutti i costi progettuali.