Scatta l’operazione trasparenza sulle bollette

Al via il nuovo strumento gestito e realizzato dall’Acquirente Unico

Il sito consente il confronto di tutte le proposte placet per l’elettricità e il gas

Dodicimila visualizzazioni in poche ore, il 60% delle quali da dispositivo mobile. Avvio sprint per il nuovo portale informatico, www.prezzoenergia.it, realizzato e gestito da Acquirente Unico sulla base delle disposizioni dell’Autorità per l’Energia, che raccoglie e pubblica le offerte esistenti sul mercato della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas. L’iniziativa, partita domenica scorsa, nasce sulla scia di quanto stabilito dalla legge sulla concorrenza 2017 che ha attribuito alla società guidata da Andrea Peruzy il compito di lanciare il nuovo strumento.
Ma a chi si rivolge il portale? Rispetto al mercato elettrico, il sito è destinato ai clienti domestici e quelli connessi in bassa tensione per usi diversi dai primi (per esempio, piccole e medie imprese). Nel gas, invece, l’iniziativa è riservata ai clienti domestici, condomini e imprese con consumi annui non superiori ai 200mila metri cubi standard. Per il momento, il portale contiene le sole offerte placet (offerte a prezzo libero a condizioni equiparate di tutela), vale a dire quelle proposte commerciali rivolte a clienti domestici e a pmi con prezzo determinato liberamente dal venditore ma con condizioni contrattuali e struttura di prezzo definite dall’Authority. La stessa legge sulla concorrenza ha infatti stabilito per tutti i venditori l’obbligo di offrire a famiglie e aziende almeno una proposta “standard” di fornitura a prezzo fisso (in cui il prezzo dell’energia è mantenuto inalterato per un certo periodo di tempo) e una a tariffa variabile (in cui il prezzo è indicizzato all’andamento dei mercati all’ingrosso). Ed è proprio l’uniformità delle condizioni contrattuali a facilitare una migliore capacità di confronto e valutazione da parte dei clienti finali.
Il portale, però, è destinato ad ampliare i propri contenuti nel tempo. Dal primo settembre, infatti, il sito ingloberà tutte le proposte oggi presenti sul trova offerte dell’Autorità rispetto al quale, va detto, i venditori non hanno alcun obbligo di trasmissione, ma lo fanno su base volontaria. Dal primo dicembre, poi, scatterà un nuovo step: sul portale, gli utenti potranno trovare così tutte le offerte esistenti sul mercato, incluse quelle con condizioni contrattuali stabilite dal venditore, sebbene nel rispetto di quanto fissato dall’Authority, nonché le proposte con servizi aggiuntivi sia a prezzo fisso che variabile.
Si tratta, dunque, di un contributo di trasparenza e chiarezza per gli utenti che devono districarsi con le molteplici proposte commerciali presenti sul mercato e che, sempre se non ci saranno ulteriori dilazioni, saranno chiamati dal primo luglio del prossimo anno ad abbandonare definitivamente il mercato della maggior tutela. Tuttavia, a prescindere dall’eventuale superamento delle tutele di prezzo, il nuovo portale favorirà sicuramente una maggiore comprensione delle proposte commerciali messe a punto dagli operatori e dovrebbe stimolare, lato venditori, offerte sempre più vicine alle esigenze dei consumatori sia in termini di prezzo che di condizioni qualitative.
Il funzionamento è molto semplice: collegandosi alla pagina principale del sito, il consumatore finale è chiamato a fornire una serie di informazioni, facilmente reperibili nella sua bolletta, dal consumo annuo di gas o elettricità al codice di avviamento postale, al tipo di offerta che vuole privilegiare (a prezzo fisso o variabile). E, se l’utente non è in grado di digitare il suo consumo annuale, il portale gli chiederà di indicare, per esempio, l’illuminazione utilizzata o il numero e il tipo di elettrodomestici collegati. In questo modo, il consumatore può visualizzare le offerte fisse e variabili disponibili nella zona in cui è collocata la sua utenza e ottenere, per ciascuna proposta commerciale, una stima della spesa annua cui andrebbe incontro scegliendo l’una o l’altra offerta.
Un esempio? Per un cliente domestico, residente a Roma, che ha una potenza di 3 kilowatt e un consumo annuo di 2700 kilowattora e che è alla ricerca di un’offerta nel mercato elettrico a prezzo fisso, per fasce, il portale è in grado di indicare 174 offerte placet per un prezzo massimo di circa 2710 euro l’anno, mentre se vuole scegliere una tariffa variabile, l’offerta più alta sarà di 1240 euro annui con 182 proposte diverse. Come dire: massima trasparenza e conoscenza per una scelta consapevole.

DA FONTE: “IL SOLE24ORE”