Il costo dell’energia elettrica può non essere più un problema se la produci a casa tua.

Rincari per l’elettricità, cala il metano

L’Autorità dell’energia ha aggiornato le bollette: da luglio e per i prossimi tre mesi c’è un rincaro del +2,8% per l’elettricità e al contrario il metano ribassa del -2,9%.
È effetto soprattutto della “stagionalità” dei mercati all’ingrosso dell’energia secondo le normali regole di domanda e offerta, perché con il clima caldo si spengono i riscaldamenti (e quindi scende la richiesta di gas) e si accendono i condizionatori (e cresce la richiesta di chilowattora).
Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa (al lordo tasse) per la famiglia tipo nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2016 e il 30 settembre 2017 sarà di 512,52 euro, con una variazione del +1,8% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° ottobre 2015 – 30 settembre 2016), corrispondente a un aumento di circa 9 euro l’anno.
Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta del metano sarà di circa 1.029 euro, con una variazione del -3,6% corrispondente a un risparmio di circa 40 euro l’anno.
Le indicazioni dei mercati confermano il fatto che queste tendenze ci saranno anche nei prossimi mesi, e per esempio mentre il metano ribassa sui mercati europei al contrario le quotazioni del prezzo unico nazionale alla Borsa elettrica sono previste superiori di circa il 20% rispetto ai mesi scorsi. Inoltre all’aumento della corrente elettrica contribuisce anche la necessità di ricuperare ancora parte dei forti rialzi dei prezzi all’ingrosso di inizio anno.

DA FONTE: “IL SOLE24ORE”